eXTReMe Tracker

medi


MEDI

Antica popolazione indoeuropea assai affine, sia etnicamente sia linguisticamente, ai persiani e stanziata, dalla fine del II millennio a.C., sull'altopiano iranico. Dopo aver subito, all'inizio del I millennio a.C., il dominio di vari sovrani assiri (fra i quali Tiglatpileser III e Sargon II), le tribù nelle quali erano divisi furono unificate nel VII secolo a.C. da Deioce, che fu anche il fondatore della capitale del regno medo, Ecbatana. L'opera di Deioce fu completata dal figlio Fraorte, che può essere considerato il vero artefice dell'impero dei medi. Il figlio di questo, Classare, tra il VII e il VI secolo a.C., alleatosi con i babilonesi, distrusse l'impero assiro: nella spartizione del territorio ai medi toccò gran parte dell'altopiano iranico, l'Assiria settentrionale, parte dell'Armenia e dell'Asia minore fino al fiume Halys, che segnò il confine con la Lidia. Durante il regno di Astiage, ultimo sovrano medo (584-550 a.C.), però, il suo vassallo persiano Ciro II gli si ribellò, lo attaccò e lo sconfisse conquistando anche la capitale Ecbatana. Con ciò i medi vennero integrati nell'impero persiano degli Achemenidi.